Il suono sinfonico del romanticismo

Teoria e pratica della direzione d’orchestra nel ventesimo secolo Prende il via un progetto pluriennale dedicato al ruolo dei grandi direttori d’orchestra interpreti del sinfonismo romantico: 18 conferenze tra il 2014 e il 2019 organizzate da Fondazione Giorgio Cini, Fondo Musicale Peter Maag (Fondazione Giorgio Zanotto) e Università di Roma “La Sapienza” Lunedì 19 maggio 2014, alle ore 17, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Università di Roma “La Sapienza” Hans-Joachim Hinrichsen, professore di musicologia dell’Università di Zurigo, terrà una lectio magistralis sul direttore d’orchestra tedesco Wilhelm Furtwängler. La conferenza inaugura il progetto pluriennale The Symphonic Sound of Romaticism. Theory and Practice of Conducting in the 20th Century — Il suono sinfonico del romanticismo. Teoria e pratica della direzione d’orchestra nel ventesimo secolo, che tra il 2014 e il 2019 vedrà diciotto conferenze su altrettanti grandi direttori d’orchestra dal Novecento, a testimoniarne i diversi orientamenti tecnici, stilistici e interpretativi. Questi aspetti sono studiati in relazione all’interpretazione del repertorio sinfonico dell’Ottocento – da Schubert a Mahler. Organizzato dall’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini (Venezia) di concerto con il Fondo Musicale Peter Maag, la Fondazione Giorgio Zanotto (Verona) e l’Università di Roma “La Sapienza” il progetto è coordinato da Gianmario Borio (direttore dell’Istituto per la Musica), Nicola Guerini (direttore del Fondo Maag), e Antonio Rostagno (ricercatore della Sapienza).   Il progetto intende ricostruire l’evoluzione dell’“immagine sonora” del sinfonismo romantico e tardo-romantico, e ripercorrere la storia della direzione d’orchestra del Novecento seguendo una linea non troppo frequentata nella pur estesa bibliografia sui direttori d’orchestra, che collega la consapevolezza dei nessi storici con l’analisi del testo e della performance e con lo studio della formazione tecnico-professionale nel contesto della storia della ricezione. La figura di Peter Maag – il cui lascito è conservato presso la Fondazione Zanotto – rappresenta l’impulso iniziale che ha dato vita all’intera rassegna. Il progetto, innovativo nel panorama degli studi sull’interpretazione, intende trattare i materiali di esecuzione dei direttori, la teoria musicale e i metodi di composizione su cui essi si sono formati, oltre alle scuole direttoriali. La direzione d’orchestra viene qui intesa come un elemento attraverso cui prendere maggiore coscienza dell’attuale considerazione della musica romantica, della formazione del discorso sul romanticismo che ha attraversato non solo la storia dell’esecuzione ma anche quella della produzione. Il secondo, terzo e quarto appuntamento del programma The Symphonic Sound of Romaticism. Theory and Practice of Conducting in the 20th Century, previsti per il 2014, si terranno a Venezia e a Verona. Il 29 maggio 2014, alle ore 18, all’Ateneo Veneto il giornalista e critico musicale Angelo Foletto approfondirà l’attività e il pensiero di Claudio Abbado, il grande direttore d’orchestra italiano scomparso lo scorso 20 gennaio. L’incontro sarà organizzato dalla Fondazione Giorgio Cini. Seguirà il 3 luglio 2014 presso la sede della Società Letteraria di Verona la conferenza dell’eminente musicologo statunitense Philip Gossett su Leonard Bernstein. Nello stesso luogo il prossimo 28 novembre 2014 sarà ospitato l’intervento su Peter Maag del direttore del Fondo a lui dedicato, il maestro Nicola Guerini. Tra il 2015 e il 2019, seguiranno altre 14 conferenze, dedicate a Toscanini, Mengelberg, Walter, Klemperer, Mitropoulos, Mravinskij, Karajan, Solti, Celibidache, Giulini, Kubelik, Sawallisch, Boulez, Kleiber Le riprese video di tutte le conferenze saranno messe a disposizione del pubblico via web, tramite il canale YouTube della Fondazione Giorgio Cini, mentre gli interventi saranno raccolti in due prestigiosi volumi (uno per ogni triennio), che usciranno in lingua inglese a cura del comitato scientifico organizzatore. Per la pubblicazione, già in fase di progettazione, è coinvolta un’importante casa editrice internazionale. Il primo volume vedrà la luce nel 2016, il secondo nel 2019.   Per scaricare il manifesto dell’incontro del 19 maggio 2014 clicca Manifesto TSSOR – 19 maggio 2014 (1) Per scaricare il manifesto dell’incontro del 29 maggio 2014 clicca Manifesto TSSOR – 29 maggio 2014 Per scaricare il manifesto dell’incontro del 3 luglio 2014 Manifesto-Verona-3-lug-2014 Per scaricare il manifesto dell’incontro del 28 novembre 2014 Manifesto-Verona-28-nov-2014